XVII Olimpiade, Roma: il pubblico osserva le competizioni allo Stadio Olimpico

1960
digitalizzazione da negativo
© Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo

La 17a edizione dei Giochi Olimpici si svolge a Roma nell’estate del 1960, dopo che la capitale ha visto infranto il suo sogno di città ospite nel 1908 a causa dell’eruzione del Vesuvio due anni prima. La fiamma olimpica attraversa l’Egeo e la Magna Grecia, e passa per Piazza San Pietro per ricevere la benedizione di papa Giovanni XXIII. L’ultimo tedoforo, che accende il braciere olimpico a Roma, è il corridore italiano Giancarlo Peris. L’evento è motivo di rinascita per la città di Roma e motivo di lustro per l’intero Paese, che con trentasei medaglie si posiziona terzo dietro l’URSS e gli USA.


Artissima Digital
powered by