Basilica di San Pietro in Vaticano, 4 novembre 1958
digitalizzazione da negativo
Fotografia Franco Gremignani
© Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo
Angelo Roncalli è eletto dal collegio dei cardinali forse anche per via della sua età avanzata, nella speranza che fosse un papa “di transizione”. Giovanni XXIII, invece, in cinque anni di papato ha rivoluzionato la Chiesa: supera quella distanza tra Pontefice – immanentista e dogmatico – e fedeli, visita le carceri e le parrocchie romane, stringe rapporti con l’ebraismo e la chiesa anglicana, e nomina il primo cardinale di colore. Umile e gentile, passato alla storia come “il Papa buono”, viene ricordato anche per il suo “discorso della luna”, pronunciato a braccio – dolce e poetico – dal balcone di piazza San Pietro.