settembre‐ottobre 1969
digitalizzazione da negativo
Fotografia Carlo Fumagalli
© Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo
Settembre-ottobre 1969: su Torino si sta abbattendo “l’autunno più caldo” che la città abbia mai vissuto. Il capoluogo piemontese è ormai da qualche anno una città-fabbrica, la Detroit d’Europa, e nell’ultimo ventennio ha visto un aumento della popolazione da 700.000 abitanti a oltre 1.200.000. Il settore dell’automotive torinese tra Fiat e Lancia impiega più di 150.000 lavoratori, senza contare coloro che beneficiano dell’indotto sulla città. La carenza di alloggi, nonostante le enormi palazzine sorte nelle periferie, e il caro affitti, è una delle numerose cause della rabbia sociale che pervade le fabbriche in questi mesi.