Artissima 2016

4-6 novembre

OVAL, Lingotto Fiere

Direttore: Sarah Cosulich

Visitatori: 50.000

Gallerie: 193 da 34 Paesi

Il filo rosso del 2016 è la performatività: quella fisica negli interventi live che animano il programma di performance; quella dialettica tra curatori e collezionisti impegnati in conversazioni itineranti in fiera; quella evocata nel tema della grande mostra sul collezionismo del territorio; quella concettuale nella capacità di Artissima di ripensare il ruolo di fiera d’arte.

Nasce Dialogue, la nuova sezione dedicata a stand con un massimo di tre artisti, le cui opere sono messe in relazione tra loro secondo un progetto coerente ideato dalla galleria.

In Mostra, a cura di Simone Menegoi prende il titolo corpo.gesto.postura e introduce per la prima volta nel 2016 opere provenienti dai maggiori musei e fondazioni insieme a importanti prestiti da collezioni private della città.

Nasce il premio Mutina This is not a Prize del valore di 5.000 euro, assegnato a un talento in fiera.

È l’anno di Flying Home, progetto speciale inedito di Artissima 2016 in collaborazione con Torino Airport | Sagat che, con un’installazione site-specific di Thomas Bayrle, testimonia la capacità della fiera di contaminare con l’arte contemporanea anche i luoghi più inaspettati. Con Flying Home, Thomas Bayrle sceglie l’area ritiro bagagli per trasformarla in un inaspettato e stimolante spazio espositivo denso di messaggi. Attraverso un’inedita sequenza di immagini, l’artista svela i meccanismi di costruzione della sua mastodontica opera Flugzeug del 1984, un aereo fatto da un milione di piccoli aerei su una superficie di 96 metri quadrati.

Torna indietro
Artissima Digital
powered by